I Guanci (i grafia spagnola Guanche) sono, a quanto se ne sa, i primi abitanti
delle
isole Canarie.
Queste popolazioni, la cui origine è incerta, erano ancora all'età della pietra
quando, nel Medio Evo, vi giunsero gli Europei.
La loro cultura è scomparsa, ma ha lasciato non poche vestigia.

Il termine spagnolo
Guanchos sarebbe, secondo Núñez de la Peña, una
deformazione, da parte degli
Spagnoli, di Guanchinet, un termine indigeno
significante "uomo di" (Guan)
Tenerife (Chinet).
Dunque i
Guanci sarebbero propriamente solo gli aborigeni dell'isola di Tenerife,
che sembrano avere mantenuto la loro purezza etnica fino alla conquista da
parte degli
Spagnoli. Il termine si sarebbe in seguito esteso all'insieme delle
popolazioni indigene di tutto l'arcipelago.

I
Guanci, che sono scomparsi in quanto popolo, appaiono, dall'esame delle
loro ossa, molto simili all'uomo di Cro-Magnon, ed è assai probabile che
costituissero un ramo dei Berberi che, agli inizi della storia, popolavano il nord
del continente africano dall'Egitto fino all'
Oceano Atlantico.



Plinio il Vecchio riferisce che, secondo Giuba, re di Mauritania, i Cartaginesi avrebbero visitato l'arcipelago sotto la direzione
di Annone e lo avrebbero trovato privo di abitanti, ma vi avrebbero anche scorto i resti di edifici imponenti. Se ne
potrebbe dedurre che i
Guanci non siano stati i suoi primi abitanti; l'assenza di qualsivoglia traccia di una penetrazione
dell'Islam tra le popolazioni che risiedevano al momento dell'arrivo degli Europei lascia credere che si tratterebbe allora
della più antica migrazione di Berberi verso ovest, avvenuta tra l'epoca di
Plinio il Vecchio e la conquista del Nordafrica da
parte degli Arabi. Un gran numero di
Guanci persero la vita combattendo contro la conquista spagnola, molti furono
venduti come schiavi, molti abbracciarono la religione cattolica e si fusero con matrimoni ai conquistatori.

        

















Una volta conosciuta l'esistenza delle isole Canarie e il fatto che le sue popolazioni non erano cristiane, crebbe in Europa lo
zelo di chi mirava a conquistarle e a cristianizzarle. Tra gli avventurieri che tentarono la conquista delle Canarie vi fu il nobile
normanno Jean de Béthencourt.
La spedizione da lui organizzata era costituita da una varietà di avventurieri, alcuni provenienti dall'aristocrazia, come
Gadifer de la Salle, che esercitò le funzioni di comandante in seconda, e Pierre Bontier, un francescano di Saint Jouin de
Marnes, che poi officiò a Lanzarote nella chiesa di Saint Martial de Rubicon che sarebbe stata costruita dalla spedizione, e
Jean le Verrier, un sacerdote che si sarebbe poi installato a Fuerteventura come vicario della cappella di Nostra Signora di
Béthencourt, costruita anch'essa nel corso della spedizione.
Questi ecclesiastici furono anche gli storici della spedizione, e registrarono gli avvenimenti in testi che sopravvivono ancor
oggi e che, con modifiche e aggiunte, costituiscono la cronaca medievale Le Canarien (pubblicata in varie lingue).


La spedizione partì il 1 maggio 1402 dal porto di La Rochelle, con scali a
La Coruña e Cadice. La spedizione arrivò alle isole dirigendosi all'isola Graciosa.
Da qui si portò a Lanzarote dove sbarcò pacificamente il 30 giugno 1402,
iniziando la costruzione di un forte cui diede il nome di Rubicon.
Lasciando a una parte della spedizione l'incarico di difendere il nuovo forte,
Bethencourt partì con Gadifer de la Salle diretto a Fuerteventura, ma fu
obbligato a ritornare per vari motivi tra cui una mareggiata e la mancanza di
viveri. Per la verità, a questi motivi si aggiungeva anche un'insubordinazione,
una costante per tutta la permanenza nelle Canarie, che raggiunsero
il culmine il 25 novembre 1402, quando un parte della spedizione si ribellò
prendendo come ostaggio Guardarifa, il re guance di Lanzarote, che era
alleato di Bethencourt.
Alla spedizione si unirono navi provenienti dalla Castiglia, dopo che
Béthencourt fu tornato a Cadice per sollecitare un appoggio reale e dopo
che gli venne concessa, il 10 gennaio 1403, la sovranità sulle isole
(per cui era passato a chiamarsi Re delle Canarie). Béthencourt visiterà
tutte le isole, ma senza riuscire a sottomettere la loro popolazione
(gli ultimi Guanci si arrenderanno solo nel 1496).


Al momento dell'inizio della conquista castigliana, si calcola che vi fossero tra 30.000 e 35.000 guanci a Tenerife e tra
30.000 e 40.000 a Gran Canaria, una popolazione piuttosto ragguardevole tenuto conto delle caratteristiche del territorio.
Risolte le questioni di concorrenza con il Portogallo, le Canarie finirono senza problemi nell'orbita della Castiglia, che
assumeva su di sé il compito di cristianizzare le isole. A partire dai due punti già acquisiti da Jean de Bétencourt, la
conquista delle Canarie proseguì rapidamente, senza che ciò significasse la sottomissione delle popolazioni guance, in
particolare nelle isole maggiori.
Privi di imbarcazioni e di capacità bellica adeguata, dal momento che usavano pietre e bastoni contro forze che
disponevano della migliore tecnologia europea, i Guanci furono costretti a ritirarsi sempre più verso le zone alte e
accidentate delle isole, lasciando il litorale aperto alla colonizzazione castigliana.
Le popolazioni che si sottomettevano venivano battezzate e assimilate a forza.
Un altro grave problema che afflisse i Guanci fu la loro mancanza di difese immunitarie contro le malattie che venivano
portate daicolonizzatori.
Le epidemie si susseguivano a ripetizione, provocando perdite irreparabili tra le file della popolazione, dal momento che il
lungo isolamento nelle isole aveva lasciato i Guanci con un sistema immunitario impreparato nei confronti delle più comuni
malattie europee.
La resistenza guance finì per concentrarsi a Tenerife e Gran Canaria, dove la popolazione era più numerosa, e si concluse
solo con lo sterminio delle ultime forze rifugiate nelle montagne. In questo contesto assunse particolare rilievo la
resistenza a Gran Canaria, dove la lotta condotta sotto il comando di Doramas, un capo guance di origine plebea, costituì
l'ultimo grande focolaio di ribellione.
A partire dalla sconfitta di Doramas e dello sterminio dei resistenti a Orotava, la sottomissione fu inevitabile, e alcuni degli
ultimi resistenti commisero un suicidio rituale, gettandosi dai dirupi.
A partire da questo momento, i guanci vennero rapidamente assimilati, visto che, dopo la guerra e le malattie, la
popolazione restante non poteva impedire una rapida commistione. Già a metà del XVI secolo la memoria dei Guanci
cominciava a sparire.
Storia
Nonostante le conoscenze risalenti all'antichità classica, per la maggior parte del
Medio Evo l'arcipelago delle
Canarie rimase tagliato fuori dalle rotte marittime, e in
Europa se ne conservò a malapena un ricordo quasi mitico.
Fu solo verso la fine del XIII secolo che ricominciarono i viaggi sulla costa nord-ovest
dell'Africa, che condussero alla "riscoperta" delle isole.
Si sa per certo che dal 1291 cominciarono a raggiungere l'arcipelago diverse
spedizioni genovesi e, più tardi anche aragonesi, baleari e portoghesi.
Dal momento che le popolazioni indigene non producevano nulla che permettesse
un commercio lucrativo, le spedizioni puntavano soprattutto a catturare dei Guanci,
destinati ad essere venduti come schiavi, e, probabilmente, anche ad acquisire
dell'estratto di Dracaena draco, conosciuto come sangue di drago, un pregiato
colorante rosso.
A partire dalla fine del XIV secolo furono i Portoghesi che si sforzarono di più per
ottenere la sovranità sulle isole, scontrandosi con le medesime intenzioni da parte
della Castiglia. La prima grande spedizione di conquista fu organizzata da un gruppo
di avventurieri normanni, comandati da Jean de Béthencourt.
Per prenotazioni ed informazioni compilare e inviare il
seguente formulario.
Nome e cognome:
Indirizzo e-mail:     
(OBBLIGATORIO)   
Numero telefonico:
(OBBLIGATORIO)
Richiesta:
VACANZE SPORT
ISOLE
PRODOTTI
ALTRO
Email: info@vacanzecanarie.com - Contatti telefonici: Tel: +34.922.67.19.60 Fax: +34.922.65.63.74 - Succursale Milano: 02.87168975
Dall'Italia digitare: 0034.922.67.19.60 - 0034.922.65.63.74 - Copyright © 2012 All Rights Reserved

www.vacanzecanarie.com con codice di identificazione n. I-0002485.1  
titolare ATLANTIDE, con numero 2012/5190 d'iscrizione nel Registro General Turistico, ragione sociale: DANIELA TAROCCO, Camino Barranquillo,
23 cod. 38329 San Cristobal de La Laguna, Tenerife, con NIF X2570371Y