Per prenotazioni ed informazioni compilare e inviare il
seguente formulario.


Le Isole Canarie ( Islas Canarias ) sono un esteso arcipelago composto da sette isole maggiori e sei
isolotti minori, tutte di origine vulcanica, ubicate al largo dell'Africa nord-occidentale, nell'Oceano Atlantico.
Costituiscono una comunità autonoma della Spagna.
La capitale è condivisa tra Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas de Gran Canaria.
Le Canarie sono isole tropicali, situate nell'Oceano Atlantico, di fronte alla costa Africana e al deserto del
Sahara, poco sopra il Tropico del Cancro (al 28º parallelo, ovvero alla stessa latitudine di Florida, Bahamas,
Bermuda, Martinica, Hawaii).
Le isole per ordine di estensione:
• Tenerife 2.034,21 km² (cap. Santa Cruz de Tenerife), la più grande e popolosa isola delle Canarie
• Fuerteventura 1.659,71 km² (capitale Puerto del Rosario);
• Gran Canaria 1.560,10 km² (capitale Las Palmas de Gran Canaria);
• Lanzarote 845,90 km² (capitale Arrecife);
• La Palma 708,26 km² (capitale Santa Cruz de la Palma);
• La Gomera 369,74 km² (capitale San Sebastián de la Gomera);
• El Hierro 268,70 km² (capitale Valverde).
L'isola più prossima al continente, si trova a circa 95 km dalla costa africana.
Le isole formano l'ecoregione della Macaronesia, assieme a Capo Verde, Madeira, le Isole Azzorre e le Isole
Selvagge ( Islas Salvajes ).
Il vulcano del Teide, nell'isola di Tenerife, con i suoi 3718 metri è la montagna più alta della Spagna.
A seconda della posizione delle isole, rispetto ai venti Alisei, il clima ( molto mite tutto l'anno ), può essere
umido o molto secco.
La flora e la fauna
La flora e la fauna, delle Isole Canarie sono tropicali.
Si conservano diverse specie autoctone di flora, come l'Albero del drago (Dracaena draco), le foreste di
Laurisilva, pini e palme tropicali, numerosi tipi di banano e piante grasse di Agave, Aloe vera e Cactus.
L'albero del Drago, considerato il simbolo delle Canarie, può raggiungere anche i 20 metri di altezza, gli
esemplari più antichi, si ritiene possano essere millenari, il più antico esemplare vivente si trova a "Icod de los
Vinos", nella zona nord-orientale di Tenerife.
La sua linfa di colore rosso-fuoco, chiamata appunto "sangue di drago", era usata dagli antichi abitanti delle
Canarie (gli indigeni aborigeni, Guanci) nei loro riti animisti, perché considerato magico. I fiori invece, simbolo
delle Isole Canarie, sono le Buganvillee, (Bougainvillea) e le Orchidee.
Nell'arcipelago esistono ben 2.000 varietà differenti di fiori esotici, considerati unici al mondo.
Ricchissima è anche, la fauna marina tropicale, tanti sono i pesci esotici, tra i più noti ci sono, il pesce
pappagallo, le tartarughe marine, i delfini, la murena, i pesci volanti, (Exocoetidae), il pesce civetta e tanti altri.
Esistono varie specie di tonni, lucci, aragoste, sardine, si possono incontrare balene, ma anche squali, come
lo squalo martello.
Le Canarie, sono un paradiso per gli uccelli esotici, solo a Gran Canaria ci sono settanta specie diverse di
volatili, che si riproducono nell'arcipelago e un gran numero di migratori arrivano alle Isole Canarie, dove
svernano.
Si trovano inoltre fenicotteri, rapaci come gheppi, aquile, astori che dominano dirupi e montagne, numerose
specie di gabbiani, oltre a cicogne e pernici.
Particolare menzione, meritano le lucertole delle isole Canarie, risalenti a circa 10 milioni di anni fa e che, a
volte, raggiungono i sessanta cm. di lunghezza.
Le isole vennero battezzate Canarie (dal latino canis, cane) grazie alle grandi quantità di cani selvatici
(chiamati ora Presa Canario o Dogo Canario) che popolavano l’arcipelago, fatto reso noto per la prima volta
dallo studioso romano Plinio il Vecchio.
Una vastissima varietà di fauna e flora esotica, si può ammirare nei grandi parchi esotici di "Loro Parque", a
Puerto de la Cruz, nell'isola di Tenerife, oppure nell' "Oasis Park" nel sud dell'isola di Fuerteventura, nella
località di La Lajita - Pajara, ed anche nel "Palmitos Park" nel sud di Gran Canaria, vicino alla località di
Maspalomas.
Quattro dei 13 parchi nazionali spagnoli si trovano sulle Isole Canarie, una densitá superiore a quella di ogni
altra comunità autonoma:
• Parco Nazionale del Teide su Tenerife
• Parco Nazionale Timanfaya su Lanzarote
• Parco Nazionale de la Caldera de Taburiente su La Palma
• Parco Nazionale Garajonay su La Gomera
CUCINA E PRODOTTI TIPICI
GEOGRAFIA POLITICA
STORIA
|
FLORA E FAUNA
ECONOMIA
CLIMA
|
Email: info@vacanzecanarie.com - Contatti telefonici: Tel: +34.922.67.19.60 Fax: +34.922.65.63.74 - Succursale Milano: 02.87168975 Dall'Italia digitare: 0034.922.67.19.60 - 0034.922.65.63.74 - Copyright © 2012 All Rights Reserved
www.vacanzecanarie.com con codice di identificazione n. I-0002485.1 titolare ATLANTIDE, con numero 2012/5190 d'iscrizione nel Registro General Turistico, ragione sociale: DANIELA TAROCCO, Camino Barranquillo, 23 cod. 38329 San Cristobal de La Laguna, Tenerife, con NIF X2570371Y
|